

ENJOY BOLOGNA
EXPLORE THE CITY

Le due Torri
Le due torri (Garisenda e degli Asinelli) sono comunemente riconosciute come simbolo di Bologna e sorgono nel cuore della città al punto di ingresso dell’antica via Emilia.
Realizzate nel corso del medioevo, avevano una funzione militare (di segnalazione e di difesa) e rappresentavano con la loro imponenza il prestigio sociale della famiglia responsabile della costruzione.
Delle due è visitabile la Torre degli Asinelli, recentemente restaurata.

Finestrella di Via Piella
Bologna nasconde anche un segreto. C’è un posticino, infatti, in pieno centro storico, che custodisce una piccola finestrella, in via Piella, che si affaccia su una cittadella mai vista, che farà pensare, a chi la apre, di essere improvvisamente da un’altra parte, o meglio, a Venezia.

Basilica San Petronio
è la chiesa più grande di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è una delle chiese più vaste d'Europa. Le sue imponenti dimensioni (132 metri di lunghezza e 60 di larghezza, con un'altezza della volta di 44,27 metri, mentre sulla facciata tocca i 51 metri[1][2]) ne fanno la quarta chiesa più grande d'Italia (la terza, se si esclude San Pietro, che dal 1929 fa parte del territorio dello Stato della Città del Vaticano). Con il suo volume di 258.000 m³, la basilica è la chiesa gotica costruita con mattoni più grande del mondo
EAT AND DRINK

Mercato delle Erbe
Puoi mangiare e bere in uno dei tanti punti di ristoro, vegetariani e non, aperti fino a tarda sera, in un ambiente unico, accogliente, caldo in inverno e fresco in estate. Puoi festeggiare la tua laurea, il tuo compleanno o qualsiasi altra cosa tu preferisca.
Puoi semplicemente passeggiare a tuo piacimento o incontrare amici parlando del più e del meno nella piazza coperta più cool di Bologna.

Via Pescherie Vecchie
Questo piccolo vicolo taglia il quartiere noto come Quadrilatero, che è stato una parte importante del centro di Bologna fin dal periodo medievale. Delimitato da Piazza Maggiore, Via Rizzoli, Piazza della Mercanzia, Via Farini, Piazza Galvani e Via dell'Archiginnasio, il Quadrilatero ospita da centinaia di anni mercati, botteghe di artigiani e commercianti, caffè e ristoranti. Ci sono bar in Via dei Rannocchi letteralmente dal 1465. È una zona di Bologna che non puoi perderti!

Mercato di Mezzo
Il Mercato di Mezzo è, fin dal Medioevo, un luogo dei sapori e dell’incontro, del commercio, della memoria e della tradizione gastronomica della città. A seguito dell’Unità d’Italia è stato trasformato nel primo mercato coperto della città e, dopo l’intervento di riqualificazione del 2014, è oggi uno spazio dove acquistare o consumare sul posto prodotti enogastronomici e piatti di eccellenza. Il Mercato di Mezzo è aperto sette giorni su sette, dalle 8,30 fino a mezzanotte, e propone spesso appuntamenti di degustazione e incontri legati alla cultura del cibo.